Mostra Virtualità materiali

Mostra Virtualità materiali

30 ottobre – 22 novembre
Limonaia di villa Saroli, Viale Stefano Franscini 8, Lugano
Ingresso libero.
Orari di apertura:
Giovedì e venerdì, dalle 12.00 alle 18.00
Sabato dalle 14.00 alle 18.00

A cura di: Niccolò Cuppini e Miryam Pol
Da un progetto di Carmen Lael Hines & Into the Black Box (Niccolò Cuppini, Mattia Frapporti, Maurilio Pirone)
Contributi di EXTENTS, Morgane Billuart, Rául Silva, Omar Tigrini, soju.studio

Come si materializza un like? Quanti deserti diventano processori? Dove si nasconde il lavoro che ci connette?
Nelle pieghe del quotidiano digitale, dove ogni clic appare magico e ogni pacco sembra arrivare “dal nulla”, questa mostra riporta in superficie ciò che l’illusione del virtuale tende a rimuovere: il materiale.
“Virtualità materiali” invita a guardare oltre lo schermo per scoprire infrastrutture, corpi e risorse naturali che si celano dietro ogni interazione con i nostri dispositivi.
La Limonaia di Villa Saroli a Lugano si trasforma in spazio critico e sensoriale: sei installazioni di arte e ricerca guidano il visitatore attraverso la fisicità invisibile del digitale, tra spiagge di silicio e tende da lavoro, tavoli teologici ed esperienze visuali.
Piattaforme digitali, algoritmi, Intelligenza Artificiale: dietro l’apparenza di un’economia immateriale si nasconde invece un mondo fatto di materie prime, energia e persone che “Virtualità materiali” consente di comprendere ed esplorare.
Il progetto nasce da una collaborazione transnazionale tra ricerca, arte, architettura e insegnamento. La mostra è un flusso in evoluzione, che dopo una prima tappa a Bologna (Data Materialities), approda ora in Ticino e avrà altre vite. La mostra a villa Saroli propone un percorso arricchito e ripensato, diventando un hub di confronto e formazione intergenerazionale. Pensata per avvicinare bambine e bambini alle mostre dalla più tenera età, prevede un ricco programma di talk e incontri pubblici rivolti alla cittadinanza.

Programma
(Ogni iniziativa sarà introdotta da una breve presentazione della mostra e seguita da un aperitivo.)

30 ottobre: Inaugurazione – Esperienza “Infanzia e digitale”
31 ottobre 2025 – Tavola rotonda “Dietro le piattaforme digitali. Nuove forme educative per le scuole ticinesi”
19 novembre – Workshop “Social network in aula”
22 novembre – Finissage e Talk “Capitalismo digitale”

30 ottobre – Vernissage

ore 17.00: Il Piccolo Circuito – Spazio di gioco e scoperta

Inaugurazione dell’installazione di Miryam Pol (USI SUPSInido) con attività per bambine e bambini
Le nuove generazioni nascono immerse nel digitale. Anche senza saperlo, bambine e bambini sperimentano direttamente o indirettamente le tecnologie. Il Piccolo Circuito, realizzato da Miryam Pol, è un’opera che intende introdurre alla materialità del digitale i piccoli e le piccole. Verrà qui presentata e sperimentata per la prima volta.
Il Piccolo Circuito entrerà poi a far parte degli spazi dell'USI SUPSInido al Campus Universitario Est di Viganello, continuando a essere un luogo di scoperta, gioco e apprendimento quotidiano per bambine e bambini dai 4 mesi ai 4 anni.

ore 17.30: Conferenza stampa di presentazione della mostra

ore 18.00: Aperitivo inaugurale

31 ottobre 2025 – Workshop
Dietro le piattaforme digitali. Nuove forme educative per le scuole ticinesi

ore 17.30 – 19.00 (a seguire aperitivo)

Negli ultimi decenni il digitale ha rappresentato un salto tecnologico radicale. Le nuove generazioni sono definite “native digitali”, mentre per molti docenti più anziani la tecnologia appare come un elemento “innaturale”.
In alcune scuole ticinesi si è recentemente sperimentato un modulo educativo per affrontare queste sfide: il workshop lo presenta e apre una riflessione collettiva.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata della democrazia del DFA/ASP.
Introducono:
Andrea Plata (SUPSI-DFA/ASP)
Filippo Bignami (SUPSI-LUCI)
Tavola rotonda con:
Sandra Mitrovic (SUPSI-DTI – IDSIA), Ralph Pomina (Docente scuola media), Sandro Pellicciotta (Docente scuola superiore), Daniele Bollini (Esperto insegnamento della Storia e dell’ECCD), Giuseppe Laffranchi (DECS – Centro di risorse didattiche e digitali).

19 novembre – Social network in aula

ore 17.30 – 19.00 (a seguire aperitivo)

Le nuove frontiere dello sviluppo tecnologico stanno trasformando modalità di apprendimento, produzione e trasmissione del sapere. Come elaborare e sperimentare scenari didattici innovativi?
L’incontro prende spunto da un esperimento realizzato nel corso I mondi del lavoro della SUPSI, dove studentesse e studenti hanno prodotto contenuti per i social media come forma di esame. Questi contenuti verranno proiettati e introdurranno la discussione
Introducono:
Paola Solcà (Responsabile corso di laurea)
Angelica Lepori (Docente-ricercatrice senior)
Fabio Lenzo (Docente senior)

22 novembre – Finissage

ore 17.30: Capitalismo digitale

Nel corso degli ultimi decenni si è affermato a scala planetaria un nuovo capitalismo, un vortice di cambiamento che attraverso il digitale ha trasformato le forme della produzione, della distribuzione e del consumo, così come gli immaginari e le relazioni sociali. Spartaco Greppi e Christian Marazzi, storici studiosi ticinesi, hanno in passato anticipato queste trasformazioni, e presenteranno le loro attuali ricerche sul tema.
Intervengono: Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Discussant: Barbara Antonioli Mantegazzini

ore 18.30: Aperitivo e festa di chiusura

Mostra Evento

Altre Eventi

https://www.i2a.ch/3-dicembre-programma-inaugurazione-say-e-mercato-di-natale

3 dicembre: Programma Inaugurazione SAY e Mercato di Natale

https://www.i2a.ch/20-gennaio-programma-incontri-chiusura-mostra-say

20 gennaio: programma incontri chiusura mostra SAY

https://www.i2a.ch/30-11-bake-to-the-future-un-finale-che-guarda-al-futuro

30.11 Back to the future: un finale che guarda al futuro

https://www.i2a.ch/annunciate-date-e-tema-della-biennale-svizzera-del-territorio-2024

Annunciate date e tema della Biennale svizzera del territorio 2024

https://www.i2a.ch/aperte-le-iscrizioni-alla-biennale-svizzera-del-territorio-2022

Aperte le iscrizioni alla Biennale svizzera del territorio 2022

https://www.i2a.ch/arrivederci-all-estate-con-mostra-e-mercato-tra-parco-e-villa-copia

Arrivederci all'estate con mostra e mercato tra Parco e Villa Copia

https://www.i2a.ch/concorso-fotografico-2023

Apertura concorso fotografico Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività.

https://www.i2a.ch/conferenza-abitare-le-regioni-periferiche

Conferenza Abitare le regioni periferiche

https://www.i2a.ch/conferenza-densita-e-urbanita-bellinzona

Conferenza Densità e Urbanità, Bellinzona

https://www.i2a.ch/conferenza-la-nostra-casa

Conferenza La nostra casa

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri

Conferenza Lugano città di paesi e di quartieri

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri-copia

Conferenza Lugano città paesaggio

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-citta-territorio-resiliente

Conferenza Lugano città territorio resiliente

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-fare-citta

Conferenza Lugano, fare città

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-la-presenza-dell-acqua

Conferenza Lugano, la presenza dell'acqua

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-la-sfida-di-rigenerarsi

Conferenza Lugano, la sfida di rigenerarsi

https://www.i2a.ch/conferenza-lugano-piccola-citta-globale

Conferenza Lugano piccola città globale

https://www.i2a.ch/conferenza-luoghi-d-incontro

Conferenza Luoghi d'incontro

https://www.i2a.ch/conferenza-rigenerazione-urbana

Conferenza Rigenerazione urbana

https://www.i2a.ch/convegno-che-genere-di-territorio

Convegno Che genere di territorio?

https://www.i2a.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Corso di Teoria del colore per adulti

https://www.i2a.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti-copia

Corso di Teoria del colore per adulti

https://www.i2a.ch/dalla-stazione-a-stalingrado-con-le-jane-s-walk

Dalla Stazione a Stalingrado con le Jane’s Walk

https://www.i2a.ch/esploratori-urbani-riscopriamo-lugano-con-la-jane-s-walk

Esploratori urbani! Riscopriamo Lugano con la Jane's Walk

https://www.i2a.ch/giornata-di-primavera-tra-parco-e-villa-saroli

Giornata di primavera tra Parco e Villa Saroli

https://www.i2a.ch/idee-di-rigenerazione-urbana-degli-studenti-del-liceo-cantonale-di-mendrisio

Idee di rigenerazione urbana degli studenti del Liceo Cantonale di Mendrisio

https://www.i2a.ch/in-mostra-le-proposte-di-rigenerazione-dei-giovani-studenti-ticinesi

In mostra le proposte di rigenerazione dei giovani studenti ticinesi

https://www.i2a.ch/inaugurata-la-sezione-news-del-sito-della-biennale-svizzera-del-territorio

Inaugurata la sezione news del sito della Biennale svizzera del territorio

https://www.i2a.ch/inaugurazione-installazioni-e-festa-nel-parco-di-villa-saroli-biennale-2022

Inaugurazione installazioni, mostra e festa nel Parco di Villa Saroli | Biennale 2022

https://www.i2a.ch/l-architettura-della-detenzione-mostra-investigating-xinjiang-s-network-of-detention-camps

L'architettura della detenzione Mostra Investigating Xinjiang’s Network of Detention Camps

https://www.i2a.ch/la-biennale-2022-in-quattro-minuti-il-video

La Biennale 2022 in quattro minuti - il video

https://www.i2a.ch/la-biennale-2024-continua-e-si-conclude-il-30-novembre

La Biennale 2024 continua fino al 30 novembre

https://www.i2a.ch/la-rinascita-di-pianspessa-con-la-jane-s-walk

La rinascita di Pianspessa con la Jane's Walk

https://www.i2a.ch/mediazione-giovani-un-progetto-per-i-licei-e-la-scuola-cantonale-di-commercio

Mediazione Giovani: un progetto per i Licei e la Scuola Cantonale di Commercio

https://www.i2a.ch/member-talk-mediazione-culturale-svizzera

Member Talk - Mediazione Culturale Svizzera

https://www.i2a.ch/mostra-anatomy-of-change-ticino-trilogy

Mostra Anatomy of Change. Ticino Trilogy

https://www.i2a.ch/mostra-annuario-dell-architettura-svizzera-say

Mostra Annuario dell'architettura svizzera - SAY

https://www.i2a.ch/mostra-ccp07-architecture-in-transition-reuse-of-built-heritage-and-social-responsibility

Mostra CCP07 Architecture in Transition

https://www.i2a.ch/mostra-corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Inaugurazione Mostra del Corso di Teoria del colore per adulti

https://www.i2a.ch/mostra-e-inaugurazione-ccp06-spazi-di-vita-condivisi-shared-living-spaces-barcellona

Mostra CCP06 Spazi di vita condivisi - Shared Living spaces, Barcellona

https://www.i2a.ch/mostra-ed-eventi-cultura-indipendente-quale-risorsa-per-la-citta

Mostra ed eventi Cultura indipendente, quale risorsa per la città?

https://www.i2a.ch/mostra-house-behaviorology-in-ticino

Mostra House Behaviorology in Ticino

https://www.i2a.ch/mostra-la-casa-che-cresce-di-pietro-stolz

Mostra La casa che cresce di Pietro Stolz

https://www.i2a.ch/mostra-progetti-sistemazione-e-nuovo-assetto-piazzale-ex-scuole-lugano

Mostra progetti Sistemazione e nuovo assetto Piazzale ex-Scuole, Lugano

https://www.i2a.ch/nuova-deadline-per-la-call-for-action-2024

Nuova deadline per la Call for Action 2024

https://www.i2a.ch/on-off-un-sabato-pomeriggio-in-villa

ON/OFF Un sabato pomeriggio in Villa

https://www.i2a.ch/othermovie-festival-tavola-rotonda-rifare-l-architettura

OtherMovie Festival - Tavola rotonda Rifare l’Architettura 

https://www.i2a.ch/passeggiata-lac2lac-biennale-2022

Passeggiata Lac2Lac | Biennale 2022

https://www.i2a.ch/passeggiata-urbana-per-le-giornate-del-patrimonio

Passeggiata urbana per le Giornate del Patrimonio

https://www.i2a.ch/performance-day-what-language-do-you-speak-visarte-ticino-e-la-promozione-della-performance-in-svizzera

Performance Day - What language do you speak? Visarte Ticino e la promozione della performance in Svizzera

https://www.i2a.ch/podcast-vulcano-paola-vigano-biopolitica

Podcast Vulcano: Paola Viganò, Biopolitica

https://www.i2a.ch/pomeriggio-di-fine-estate-tra-parco-e-villa

Pomeriggio di fine estate tra Parco e Villa

https://www.i2a.ch/pomeriggio-di-inizio-autunno-tra-parco-e-villa

Pomeriggio di inizio autunno tra Parco e Villa

https://www.i2a.ch/pomeriggio-di-primavera-tra-parco-e-villa-saroli

Pomeriggio di primavera tra Parco e Villa Saroli

https://www.i2a.ch/presentazione-libro-milano-fine-novecento

Presentazione libro Milano fine novecento

https://www.i2a.ch/presentazione-piano-direttore-comunale

Presentazione Piano direttore comunale

https://www.i2a.ch/programma-e-conferenze-biennale-2022

Programma e conferenze | Biennale 2022

https://www.i2a.ch/pubblicazione-spunti-per-il-futuro-del-nostro-territorio

Pubblicazione - Spunti per il futuro del nostro territorio

https://www.i2a.ch/quinta-edizione-biennale-svizzera-del-territorio

Quinta edizione Biennale svizzera del territorio

https://www.i2a.ch/scoprire-la-rive-gauche-del-cassarate-con-la-jane-s-walk

Scoprire la rive gauche del Cassarate con la Jane's Walk

https://www.i2a.ch/tavola-rotonda-architettura-nell-arco-alpino-e-sostenibilita

Tavola rotonda Architettura nell'arco alpino e sostenibilità

https://www.i2a.ch/tavola-rotonda-non-finita-biennale-2022

Tavola rotonda (non)finita | Biennale 2022

Website: Responsiva